Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015
Prezzo (IVA inclusa): €18,00

Collana: Sistemi di welfare
Anno di pubblicazione: 2015
Codice ISBN: 9788815260895
Autore: Fondazione Emanuela Zancan
Numero di pagine: 185
Editore: Il Mulino
Il «welfare generativo» prefigura politiche capaci di andare oltre l’assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La «cittadinanza generativa» è un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società. Chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza, mettendo in campo le proprie capacità a «corrispettivo sociale». In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e aiutare ad aiutarsi, così da generare dividendo sociale. Il volume si divide in tre parti. Nella prima vengono presentati esempi di welfare generativo e degenerativo, evidenziando modi per riconvertire la spesa sociale da costo a investimento. Nella seconda si illustra come valorizzare al meglio le risorse e le capacità a disposizione, facendo della lotta alle disuguaglianze un’area di investimento e sviluppo sociale. La terza parte affronta il tema delle innovazioni giuridiche necessarie per facilitare pratiche di tipo generativo, a livello locale, regionale e nazionale.
Presentazione (Cesare Dosi)
Parte prima: Problemi e potenzialità
1. Fotogrammi di povertà
2. Tessere di generatività
3. Dimmi come spendi e ti dirò chi sei (Maria Bezze e Devis Geron)
Parte seconda: Ragioni per cambiare
4. Questioni di welfare (Tiziano Vecchiato)
5. Disuguaglianze e povertà (Giancarlo Rovati)
6. Politica fiscale, distribuzione del reddito e povertà (Michele Battisti e Joseph Zeira)
7. Le sette piaghe del welfare (Tiziano Vecchiato)
Parte terza: Verso una regolazione della cittadinanza generativa
8. Una proposta di legge sul welfare generativo: perché e come (Emanuele Rossi)
9. Considerazioni sulla proposta di legge statale sul welfare generativo (Giacomo Delledonne)
10. Spazi normativi regionali in tema di welfare generativo (Elena Innocenti)
11. Welfare generativo e competenze comunali: potenzialità e limiti (Fabio Pacini)
12. La lotta alla povertà: costo o investimento? (Tiziano Vecchiato)
Appendice. Proposta di legge.
Welfare generativo e azioni a corrispettivo sociale
Riferimenti bibliografici